La Nave de Oro Pinot Nero Veneto IGT della Tenuta Belcorvoè di colore rosso intenso con riflessi violacei.
Profumo intenso ed etereo di frutti di bosco. In bocca risulta rotondo, armonico e dal sapore persistente.
Gli abbinamento del Pinot nero come vino fermo è quello dei rossi importanti. Quindi con primi piatti con sughi di carne, funghi o selvaggina, di carni rosse o selvaggina eleborate ma non eccessivamente succulente, in salmì, al forno o in casseruola.
Il Nord Sud 50 50è il frutto dell’incontro tra due cantine di riferimento, situate a NORD e a SUD delle Alpi: CAGI Cantina Giubiasco e la Caves de la Béroche di St. Aubin-Sauges dI Neuchâtel.
Nasce dall’unione tra l’eleganza del Pinot nero e la potenza del Merlot.
È dunque il risultato di un felice connubio e della volontà dii creare un vino barricato ricco in aromi con una struttura ampia ed armonica.
Prodotto in quantità limitata con l’assemblaggio 50% Merlot e 50% Pinot nero.
Questo ottimo Spumante Metodo Classico R Riserva Brut Trento DOC 2010 della Cantina Rotaliana di Mezzolombardo è il vincitore incontrastato di molte competizioni vinicole ed ha ottenuto i seguenti premi:
Oro The WineHunter Award 2018 – Merano Wine Festival 2018 Gold Medal Mundus Vini – Meiningers Weinwelt 2019 5 Sfere - Sparkle 2019 90 punti AIS – Vitae La Guida Vini 2019 92 punti Falstaff Magazine - Italy Sparkling Special 88 punti Gigi Brozzoni & Daniel Thomases - Guida Oro I Vini di Veronelli 2019 88 punti Luca Maroni - Annuario dei Migliori Vini italiani 2019 Silver Medal Winners First Date - Glass of Bubbly 2018
Ottenuto da circa il 25% di Pinot Nero e 75% di Chardonnay regala freschezza e mineralità, a note dolci, gusti setosi e lieve tosatura.
Il R Riserva 2010 è stato sboccato a Maggio 2018 e se ne consiglia il consumo entro i 3/5 anni dalla sboccatura.
Il Pinot Nero Trentino DOC della Cantina Rotaliana è estremamente versatile nell’abbinamento in grado di esaltare arrosti e salumi, sorprende piacevolmente con piatti etnici e fritture di pese.
Il suo colore è di uno stupendo rosso granato brillante, in grado di soddisfare l’occhio ed il gusto con il suo sapore fresco e fruttato, sempre elegante e gradevolmente persistente.
Il DARC Vino Rosso Piemonte Donna Bruna è un vino fresco, giovane che nasce dal connubio piuttosto originale tra vitigni piemontesi e francesi.
Si compone infatti di diverse varietà e cioè di 40% Barbera d’Alba, 30% Pinot Noir, 20% Dolcetto d’Alba, 10% Freisa.
La sua zona di origine è Neive nella zona del Barbaresco, nella Langhe in Piemonte, un vino dal colore rosso rubino intenso ed al palato magnificamente caldo ed avvolgente.
Il nome DARC è in onere di una grande donna della storia Giovanna D'Arco.
Questo sito utilizza cookies tecnici per offrirti un'esperienza di navigazione migliore e cookies di profilazione, propri o di altri siti, per aumentare la tua esperienza. Proseguendo la navigazione o cliccando su accetto, acconsente all’utilizzo dei cookie impiegati dal nostro sito.